Punto di partenza/arrivo: Bargone 296 m
Dislivello: 574 m
Durata complessiva: 3,30/4,30 h
Tempi parziali: Bargone-attacco Sperone Sud (20/25 min) ; attacco Sperone Sud-sommità Monte Treggin (1,30-2,30 h) ; sommità Monte Treggin-Colle Lencisa-Bargone (1,30 h)
Difficoltà: PD (II° e passi di III°; tratto iniziale di III°+ evitabile)
Attrezzatura: ordinaria da arrampicata (portare qualche chiodo, numerosi cordini e fettucce)
Ultima verifica: aprile 2017
Riferimento bibliografico: Giovanni Pastine-Michele Picco “I Monti del Mare-escursioni, arrampicate e ferrate in Liguria” Tamari Montagna Edizioni, 1999
Accesso stradale: da Sestri Levante, seguendo statale 523, si raggiunge e attraversa Casarza Ligure. Poco dopo quest’ultima località si imbocca a sinistra una stretta stradina che conduce a Bargone
Stralcio della mappa dal sito: http://www.openstreetmap.org
Descrizione dell’itinerario
Itinerario superlativo e unico nel suo genere. Lo sperone meridionale del Monte Treggin rappresenta, infatti, uno dei pochi esemplari di percorso alpinistico su roccia di stampo pionieristico che sia possibile effettuare nell’Appennino settentrionale. “Forse uno fra gli itinerari rocciosi di maggior sviluppo della Liguria, oggi è guardato con sufficienza dagli alpinisti più esigenti e ignorato dagli arrampicatori moderni”. Questa affermazione, desunta dalla guida di Pastine-Picco, sintetizza il carattere particolare dell’ascensione e il suo “inevitabile” disinteresse da parte dello pseudo-alpinismo “sportivistico” e dell'”arrampicatorismo palestristico”. Ormai, solo i pochi superstiti dal “virus” dell’arrampicata sportiva, a sua volta direttamente responsabile della morte dell’autentico alpinismo, possono apprezzare un simile itinerario.
Alcune precisazioni:
- Data la particolare tipologia dell’ascensione, quest’ultima non è relazionata tiro dopo tiro.
- La roccia è generalmente mediocre, ma non del tutto scadente, soprattutto nei tratti più “impegnativi”.
- La tempistica della scalata è molto ampia e ciò dipende dal come la si affronta: di conserva per la maggior parte o tiro dopo tiro nei tratti più ripidi.
- Lungo lo sperone si trovano in tutto 3 vecchi chiodi. Ci si protegge utilizzando ancoraggi naturali: spuntoni e alberi.
- Si tratta di un itinerario alpinistico di vecchio stampo dove gioca un ruolo fondamentale la capacità personale di ricerca del percorso da seguire, questo in relazione a tutta una serie di fattori, di cui, in primis, l’esperienza che si possiede.
- Considerando la particolare tipologia della roccia, si raccomanda di effettuare l’ascesa solo con l’asciutto, altrimenti molti tratti, anche a causa della presenza di muschio, risulterebbero scivolosi.
Parcheggiata l’auto nella piazzetta di Bargone, si imbocca Via delle Fragole (in basso a sinistra tabella indicante i percorsi escursionistici del Monte Treggin) seguendola in salita fino a quando effettua un tornante destrorso. Dopo una breve scalinata, si continua per sentiero, contrassegnato con X e rombo rossi, passando a fianco di alcuni ulivi (interessanti esemplari di muretti a secco alla nostra destra) e penetrando nel bosco. Si attraversa un ruscello oltre il quale si segue il percorso segnato solo per poche decine di metri. Infatti, giunti ad un bivio evidente, si piega a destra per traccia ben incavata nel terreno che compie subito dopo una netta svolta a destra. Si ritorna nei pressi del ruscello poco sotto attraversato il cui solco rappresenta la nostra direttrice per raggiungere la base dello sperone roccioso. A tal fine, si abbandona la traccia e si risale il pendio boscoso a destra del canale (quest’ultimo per un tratto risulta impercorribile a causa dei rovi che l’ostruiscono). Destreggiandosi tra vegetazione rigogliosa, si entra nel solco e lo si risale superando alcuni brevissimi muretti. Giunti sotto una placchetta ricoperta da muschio, la si supera (delicato), approdando in un ripiano alla base delle rocce dello sperone, dove alla nostra sinistra possiamo notare una grotta. Da qui ha inizio la parte alpinistica. Appena a destra della menzionata grotta si trova un diedro verticale alla cui destra è visibile un canale/diedro più abbattuto. Optiamo per la prima e più interessante soluzione: scaliamo il diedrino di 8 metri circa con bella e non banale arrampicata (III°+). Si continua per roccette con andamento obliquo a sinistra al fine di guadagnare il filo della cresta alla cui destra ci troviamo. Dopo aver oltrepassato un breve tratto di vegetazione piuttosto invadente, si mette piede sul crinaletto roccioso e lo si segue in direzione della soprastante ripida sezione rocciosa dello sperone. Giunti alla base, appena a destra di uno spuntone a forma di becco, si obliqua brevemente a sinistra onde inserirsi in un canalino ascendente verso destra. Lo si segue per pochi metri, obliquando poi a sinistra e giungendo alla base di alcune placchette che si scalano con divertente arrampicata puntando ad alcuni alberi che ci sovrastano (passi di I° e II°). Raggiuntili, si piega a destra lungo un canale/rampa, abbandonandolo quasi subito per scalare in leggero obliquo a sinistra alcuni muretti, rimontando in questo modo sul dorso dello sperone proprio al sommo della sezione rocciosa più ripida (passi di II°/II°+ su roccia sostanzialmente accettabile). Si continua facilmente puntando ad una piccola macchia di bosco alla cui destra si notano dei gradoni dalla particolare stratificazione. Giunti nei pressi della menzionata macchia boscosa, si evita a sinistra il primo verticale gradino e si continua per facili rocce scalando poco sopra una placchetta piuttosto delicata (II°+) cui fa seguito un brevissimo muretto. Si continua facilmente mirando ad alcuni alberi sopra i quali la cresta si raddrizza e assottiglia. Dagli alberi si avanza tenendo il filo di cresta a sinistra, poi si traversa a destra per alcuni metri e si scalano verso sinistra alcuni facili muretti di roccia piuttosto rotta (diversi passi di I° e II° su roccia che richiede molta attenzione). Ritornati sul friabile filo della cresta (chiodo arrugginito) lo si segue espostamente, approdando poco dopo su un piccolo ripiano alla base di un verticale risalto di pochi metri inciso da un diedrino. Si scala quest’ultimo (II°+/III°- ; roccia abbastanza solida; due chiodi) continuando poi su rocce facili per cresta che progressivamente si abbatte. Si procede senza difficoltà, puntando ad un altro risalto più ripido spostato più avanti e leggermente a destra rispetto al punto in cui siamo. Raggiuntone la base, lo si aggira a sinistra, fino ad approdare all’inizio di un’evidente placchetta rossastra di pochi metri che a sua volta costituisce la faccia destra di un diedro. Si scala la placca con bella ed elegante arrampicata su roccia solida (II°+), giungendo così al termine delle principali difficoltà alpinistiche. Da qui è sufficiente continuare lungo il filo dello sperone oltrepassando, tenendosi a sinistra, una stretta forcellina. Da qui, senza percorso obbligato e in obliquo verso destra, si rimonta sul filo della dorsale. Si continua per essa fino ad approdare in un ampio pendio caratterizzato da numerosi cespugli e massi. Spostandosi verso destra, onde mantenersi nei pressi del filo del crinale, si continua a guadagnare quota avanzando verso la vicina sommità del Monte Treggin. Poco prima di essa si confluisce nel sentiero segnato (X e quadrato rossi), proveniente dal Colle Lencisa, tramite il quale si raggiunge con soddisfazione la magnifica cima. Dalla sommità, 870 m, è possibile ammirare un grandioso e completo panorama. Dalla vetta del Treggin si scende per traccia non molto evidente puntando ad un albero, collocato più in basso a destra, con affisse ai rami alcune bandierine. Il sentiero, successivamente più marcato, svolta bruscamente a destra per poi iniziare a discendere un pendio con vegetazione piuttosto fitta (ci si orienta con alcuni ometti ben posizionati). Più in basso si penetra verso sinistra in un boschetto e si prosegue per ottima traccia fino a giungere nei pressi di un ripiano roccioso dove alcuni ometti, collocati alla nostra sinistra, potrebbero trarre in inganno. Occorre invece spostarsi a destra per sentiero all’inizio poco evidente poi più marcato. Orientandosi con gli ometti si effettua, dopo uno spostamento verso destra, una netta svolta a sinistra rientrando nel bosco. Dopo qualche minuto si giunge al Colle Lencisa 647 m da cui si scende a sinistra verso Bargone per ottimo sentiero contrassegnato con una X e rombo rossi. Effettuando numerosi tornanti, si discende la sezione più ripida della suggestiva valle compresa tra il Monte Treggin e il Monte Incisa . Più in basso si procede a sinistra di un ruscello, incontrando più avanti un trivio dove occorre prendere la traccia di sinistra. Dopo alcuni minuti si ritorna la bivio incontrato all’inizio dell’escursione, rientrando infine al magnifico paese di Bargone.
- Dalla piazzetta di Bargone si imbocca Via delle Fragole
- Quando la stradina effettua un tornante destrorso, noi proseguiamo diritto (sinistra) per sentiero segnato (X rossa)
- In seguito si penetra nel bosco e si attraversa un ruscello
- Poco dopo si deve abbandonare il sentiero segnato per imboccare a destra una traccia evidente che riporta al ruscello poco prima attraversato
- Si risale lungo il solco (asciutto) formato dal ruscello. Nella foto è visibile l’ultimo risalto con roccia muschiosa oltre il quale ci si trova alla base delle rocce dello sperone
- Si giunge in un ripiano alla base delle prime rocce dove a sinistra si nota una grotta
- Appena a destra della grotta si trova un diedro vertcale
- Il diedro verticale di III°+ (foto: marzo 2012)
- A destra del diedro verticale è visibile un canale/diedro più abbattuto
- Al termine del diedro verticale
- Dopo il diedro si deve obliquare verso sinistra, senza percorso obbligato, in direzione della cresta dello sperone alla cui destra ci troviamo
- Sulla cresta dello sperone verso la soprastante e ripida sezione rocciosa (nella foto è stato segnato, a grandi linee, il percorso seguito dall’autore della relazione)
- Giunti alla base delle rocce, nei pressi di un caratteristico becco roccioso, si penetra verso sinistra in un canalino seguendolo solo per pochi metri per poi obliquare verso sinistra
- Si continua scalando facili placchette in direzione di alcuni alberi
- Dagli alberi si segue un canale rampa abbandonaldolo quasi subito scalando verso sinistra brevi muretti
- Al termine della prima sezione ripida dello sperone. In rosso è segnata la continuazione del percorso
- Il paese di Bargone visto dallo sperone del Treggin
- Si giunge nei pressi di alcuni alberi
- Siamo alla base di caratteristici gradoni dalla curiosa stratificazione. Il primo verticale muretto lo si aggira a sinistra
- Successivamente si scala una placchetta piuttosto delicata superando poi verso destra un muretto
- Il tratto di sperone appena salito
- Dopo alcuni alberi ci si sposta a destra rispetto al filo della cresta per poi riprenderlo poco dopo
- Alla base del breve risalto solcato da un diedro che si scala
- Dopo il breve risalto verticale la cresta si abbatte. Si procede in direzione di un un’ulteriore risalto
- Verso il risalto che si aggira a sinistra…
- …giungendo alla base di una placchetta che costituisce la faccia destra di un diedro
- La placca vista dall’alto
- Dopo aver attraversato, tenendosi sulla sinistra, una fercellina, ci si sposta verso destra al fine di rimontare sul dorso dello sperone
- Si giunge in un ampio pendio con cespugli e massi che si risale tenendosi sulla destra
- In direzione della vicina sommità del Monte Treggin
- La cima del Monte Treggin
- Panorama dalla sommità
- I Monti Zatta (sullo sfondo) e Roccagrande (a destra) visti dalla cima del Monte Treggin
- Dalla sommità si segue il sentiero contrassegnato con X e quadrato rossi puntando ad un albero con affisse delle bandierine
- I segnavia sono molto poco visibili
- Più avanti si discende un pendio con vegetazione piuttosto rigogliosa e invadente
- Ci si orienta con alcuni ometti ben posizionati
- Dopo una netta svolta verso sinistra si penetra in un boschetto
- Più in basso si arriva nei pressi di un ripiano roccioso dove alcuni ometti, collocati alla nostra sinistra, potrebbero trarre in inganno
- Infatti si deve piegare leggermente a destra…
- …incontrando altri ometti che indicano il giusto percorso
- Il Colle Lencisa